Diffida, cosa è

Si definisce diffida un atto scritto, redatto da un soggetto, privato o pubblico o da un legale con il quale si intima ad una controparte di adottare o di astenersi dall’adottare, un determinato comportamento

La lettera di diffida deve essere inviata a mezzo raccomandata, meglio se con ricevuta di ricevuta di ritorno, oppure via posta elettronica certificata. Essa costituisce un’ultima possibilità che viene concessa alla controparte al fine di evitare l’avvio di un’azione legale nei confronti di quest’ultima

La diffida è quindi un atto preventivo che non coinvolge terze parti, tantomeno il tribunale, ma rappresenta esclusivamente un tentativo di portare le proprie istanze alla controparte ed è utile per dare dimostrazione del tentativo fatto, nel caso questa non addivenga alle richieste in essa contenute

diffida

Diffida ad adempiere

La definizione di diffida ad adempiere è contenuta nell’articolo 1454 del Codice Civile il quale, tra l’altro recita: “Alla parte inadempiente l’altra può intimare per iscritto di adempiere in un congruo termine, con dichiarazione che, decorso inutilmente detto termine, il contratto s’intenderà senz’altro risoluto.

Il termine non può essere inferiore a quindici giorni, salvo diversa pattuizione delle parti o salvo che, per la natura del contratto o secondo gli usi, risulti congruo un termine minore.

Decorso il termine senza che il contratto sia stato adempiuto, questo è risoluto di diritto“.

L’effetto giuridico è preciso in quanto oltre a sollecitare l’adozione di un determinato comportamento il diffidante manifesta ferma volontà di sciogliere il contratto in corso, o qualunque altro tipo di rapporto, nel caso di inadempimento della controparte

Diffida legale

Con il termine diffida legale, ci si riferisce alla diffida redatta da un avvocato. Tuttavia non ci sono differenze tra la diffida e quella legale che hanno esattamente la stessa valenza in merito a caratteristiche e conseguenze.

In generale, qualsiasi diffida ha effetti legali e può essere scritta in proprio. Non sono previsti termini entro i quali spedirla ma  è meglio inviarla in tempo utile, in quanto uno degli effetti è quello di interrompere i termini di prescrizione e di farli ricominciare dal giorno in cui è stata ricevuta

Come scriverla

La diffida deve indicare in modo chiaro il motivo per il quale è stata inviata. E’ necessario inoltre che contenga un termine preciso entro cui adempiere, pena il ricorso al tribunale.

Seppure non si può negare che una diffida scritta da un avvocato è meglio inquadrata e definita è comunque possibile scriverla di propria mano. Si possono reperire anche dei modelli online adattabili al proprio scopo.

Al fine di produrre un buon documento è importante di verificare che essa contenga:

  • le proprie generalità;
  • la data e il luogo;
  • l’oggetto della lettera;
  • il motivo per il quale si sta inviando
  • la richiesta alla controparte;
  • l’intimazione ad adempiere;
  • l’indicazione di un termine;
  • la propria intenzione di adire le vie legali in caso di continuato inadempimento.

Dalla parte di chi la riceve

Hai ricevuto una diffida e non sai come comportarti?

Non è un obbligo quello di rispondere ma è consigliabile contestarla mediante l’invio di una raccomandata. In caso di contenzioso in Tribunale, si potrà così dimostrare essersi opposti all’intimazione del diffidante

E’ preferibile quindi rispondere al più presto e comunque entro la scadenza del termine (che nel caso di diffida ad adempiere è di almeno 15 giorni) indicato nella diffida, utilizzando preferibilmente la formula “Contesto integralmente quanto mi si chiede perché destituito di fondamento in fatto e in diritto”.

Non è consigliabile invece esprimere le ragioni della contestazione, al fine di non dare indicazioni su quella che potrebbe essere la propria linea di difesa in tribunale

Se la diffida è stata inviata da uno Studio Legale sarebbe bene farsi assistere nella risposta dal proprio avvocato che sarà in grado di contestarne le ragioni con gli stessi termini formalmente corretti

Devi inviare una diffida oppure ne hai ricevuta una e devi rispondere?
Utilizza il nostro servizio di Raccomandata online.
Scegli tra la Raccomandata ordinaria oppure
la Raccomandata Uno e spedisci in un minuto